Il concetto di Brand Activation e di Brand Activator si sono diffusi di recente, lasciando nella maggior parte delle persone le idee poco chiare.
All'interno dell'articolo vi daremo qualche definizione chiara ed esaustiva, per approfondire una risorsa che può fare la fortuna di imprese, aziende ed esercizi commerciali.

Una definizione di Brand Activation e Brand Activator
Con il termine "Brand Activation" si intendono tutte quelle azioni che puntano alla crescita del brand, attraverso la leva dell'engagement e dell’esperienza. Un’attività può dirsi pertinente alla Brand Activation se permette al potenziale cliente di conoscere e approfondire il brand attraverso un’esperienza reale. Tale esperienza, se organizzata, quasi in automatico produce un rapporto stabile tra brand e individuo, o che ha in sé il germe della stabilità.
La Brand Activation ad oggi diventa fondamentale per due motivi:
il potenziale cliente si aspetta un coinvolgimento reale da parte di chi vuole vendere qualcosa. Le tecniche di somministrazione dei messaggi riguardanti brand e prodotti sono giudicati dagli individui come invasivi, vuoti o inutili, in quanto sono essi più propensi a un comportamento attivo. Tale propensione può essere assecondata, nell’ambito della promozione del brand, solo attraverso l’offerta di una esperienza specifica.
l’esperienza e il grado di coinvolgimento che da essa scaturisce sono per natura due vettori efficaci per lanciare e far assimilare un qualunque messaggio. E’ quasi una legge universale che si applica, come per l’appunto, alla promozione di un brand.
Gli obiettivi della Band Activation
La Brand Activation, se utilizzata con efficacia, diventa una leva che permette di raggiungere importanti obiettivi, come:
aumentare la Brand Awareness. Per essa si intende la mera consapevolezza che il potenziale cliente ha del brand. Quando sempre più persone sono consapevoli che un dato brand esiste, e ha quelle determinate caratteristiche, allora la Brand Awareness aumenta.
portare il prospect alla ricerca attiva del marchio. Il potenziale cliente che sperimenta il brand, attraverso un’esperienza specifica, si sente coinvolto, recependo meglio i valori e l’offerta di quest'ultimo. Dunque, avverte come naturale il momento del ricambio, si fida e si rivolge al brand con maggiore facilità.
aumentare le vendite. La Brand Activation, e quindi la conoscenza del brand da parte del potenziale cliente, sono solo degli strumenti per aumentare le vendite.
Come fare Brand Activation sul campo
La Brand Activation può essere praticata online, in quanto è possibile vivere un’esperienza anche da remoto. Tuttavia, le esperienza più efficaci sono quelle dal vivo, che coinvolgono i sensi. Da qui, il ruolo centrale della Brand Activation sul campo, che presuppone un’interazione reale.
Ecco qualche esempio:
attività promozionali in store. Un esempio di Brand Activation “standard”, ma sempre efficace è lo stand presieduto da un operatore. Ovviamente, tanto lo stand quanto il comportamento dell’operatore, devono essere organizzati in un certo modo. Per esempio, l’operatore può offrire una prova prodotto, magari inserendola all’interno di un contesto ludico. Nel contempo, in linea con l’esperienza che “l’ospite” sta vivendo, può narrare in modo efficace e leggero le caratteristiche del brand, le attività e i prodotti.
tour. In questo caso, gli operatori viaggiano per andare a cercare i potenziali clienti in modo attivo. Le tappe possono essere libere o possono essere inserite all’interno di eventi più vasti come fiere. Lo scopo è il medesimo, sottoporre il potenziale cliente a un esperienza che prevede, se possibile, una prova prodotto, momenti di interazione divertenti o emozionali, il racconto del brand e dei prodotti.
eventi. Anche gli eventi possono essere essere un formidabile strumento. Anzi, probabilmente sono lo strumento più efficace. Per sua stessa natura, un evento può essere costruito in modo da creare un’esperienza, in quanto offre lo spazio e il tempo per la pratica di molte attività, di carattere ludico e non solo.
street marketing. E’ uno strumento molto efficace, ma anche difficile da maneggiare. Tutte le azioni devono essere originali e creative, in quanto per funzionare devono attirare l’attenzione dei potenziali clienti in un momento di passaggio, in cui non si aspettano di essere raggiunti da un’iniziativa promozionale. Se fatta bene, proprio per l’effetto sorpresa, la Brand Activation nei contesti di street marketing può essere formidabile.

Chi sono i Brand Activator
Ma chi sono gli operatori che rendono possibile la Brand Activation? Ebbene, le figure rilevanti sono quelle dei promoter e dei brand ambassador. I promoter hanno lo scopo di raccontare il brand, mentre i brand ambassador fanno la parte degli specialisti. Essi possono agire in tutti i contesti, dalle attività promozionali in store, agli eventi e persino ai tour. I Brand Activator, per rendere al meglio, devono essere adeguatamente formati e istruiti. Se il ruolo del Brand Activator viene ricoperto da un dipendente qualunque, che nella vita fa altro, il risultato non è mai soddisfacente. Devono essere messe in campo specifiche competenze e, se possibile, un pizzico di esperienza. Per questo motivo è sempre bene affidarsi alle alle agenzie di marketing operativo, in grado di fornire figure già formate e pronte a performare.